
Una pelliccia altamente simbolica
5 ottobre 2021 – scritto da Sylvie Aballea
Oggi, la stampa leopardata si vede ovunque, su pantaloni, magliette, borse, occhiali… Da dove viene questa grande popolarità, mentre una volta la pelliccia di leopardo era riservata a un’élite? La mostra Per la galleria. Fashion and Portraiture mette in evidenza tali fenomeni estetici, sociali e culturali confrontando ritratti e abiti dal XV secolo ai giorni nostri.
Nella storia della ritrattistica e del costume occidentale, la pelle di leopardo è certamente uno degli elementi più caratteristici del cambiamento simbolico. A seconda del periodo, si danno diversi significati a questo felino che ha sempre affascinato: significato negativo quando è legato alla bestialità, e positivo quando è associato al potere, ma anche all’esotismo e all’erotismo. Nelle rappresentazioni di baccanti e amazzoni ubriache, terribili donne guerriere, dell’Antichità sono coperte da una pelle di leopardo, considerata come un crudele predatore. È l’immagine di una certa ferocia che domina. La natura astuta e la potenza dell’animale hanno gradualmente soppiantato questo aspetto negativo durante il XVI secolo. Per esempio, le amazzoni, che divennero figure ammirate, diedero al leopardo una dimensione positiva, persino eroica. Poi, il manto eccezionalmente lucido, fulvo e nero a macchie, ha sedotto le élite. Così, dall’inizio del XVIII secolo, divenne sinonimo di grande lusso e fu indossato solo dalle classi dirigenti.
Il barone Auguste Maurice de Donop (1696-1772), signore di Sulbeck (Bassa Sassonia) e altri luoghi, ministro di stato e degli affari esteri dell’Assia-Cassel, era uno degli alti dignitari. Dopo un lungo soggiorno a Ginevra, sposò nel 1747 Françoise de Vasserot, nata Turrettini (1693-1771), e l’anno seguente si lasciò ritrarre come un uomo potente. La sua corazza scintillante, la spada e l’elmo ricordano il suo grado di tenente generale. Indossa il grande cordone blu moiré dell’Ordine dei Serafini e si fa conoscere come cavaliere di questo prestigioso ordine svedese. A questi segni di preminenza sociale, aggiunse il cappotto di leopardo: sopra la sua giacca di velluto, indossava un cappotto foderato con questa pelliccia, che simboleggiava la sua autorità. Apprezzato all’epoca per la sua eleganza, giocava quindi un ruolo importante nel sistema codificato di affermazione delle classi superiori. In Inghilterra, i giovani chiamati Macaroni si vestivano in stile italiano o francese come reazione all’austera moda inglese e indossavano il motivo animale. Questo veniva ricamato su tessuti o intrecciato in broccato. Allo stesso tempo, le numerose rappresentazioni di donne in abiti leopardati o sdraiate sulla pelle di una bestia – baccante, amazzone o Diana – rappresentano spesso nudità e sensualità.
Il felino è rimasto popolare fino al XX secolo. Negli anni ’60, la mania per la sua pelliccia, associata al potere, raggiunse il suo apice quando Jacqueline Kennedy, la first lady degli Stati Uniti, la indossò. Simbolo anche di esotismo ed erotismo, ebbe un tale successo che nel 1973 fu vietata l’importazione di animali africani, che erano sull’orlo dell’estinzione, e la legge fu attuata nel 1975. La pelliccia sintetica ha poi preso il sopravvento. Inoltre, il suo notevole motivo a macchie ha ispirato l’alta moda e le nuove tecniche di stampa tessile hanno reso possibile lo sviluppo della stampa leopardata.

Per questo abito da sera, John Galliano, direttore artistico della Maison Dior dal 1999 al 2011, lo colloca su una delicata e ariosa seta di alta gamma. La forma semplice e sottilmente svasata evidenzia perfettamente il motivo.
Riprodotta su vari materiali (tessuto, lana, PVC…), la stampa leopardo si trova nell’abbigliamento femminile ma anche in quello maschile (mi vengono in mente i completi mimetici militari). È di gran moda, e sta anche adornando borse e accessori e diventando sempre più popolare. Quest’inverno, si presenta in una varietà di forme: macchie più grandi, colori diversi. Questo entusiasmo, che colpisce tutte le classi sociali, è senza dubbio dovuto al ricco simbolismo dato a questo animale nei secoli precedenti.
Non perdere i nostri articoli simili.