Musica e spazio Quando il MAH risuona

arte

Al Museo d’Arte e di Storia, un programma musicale è offerto durante tutto l’anno. È strutturato intorno a tre assi: l’interpretazione storicamente informata in dialogo con la collezione di strumenti antichi; il contesto culturale di un’opera o di una mostra; e, infine, la musica spazializzata e l’esperienza sonora in relazione all’architettura o alla mostra. Quest’ultimo … Leggi tutto

Pittura francese del XIX secolo al MAH

pittura

Interdisciplinarità al servizio delle collezioni 28 settembre 2021 – scritto da Victor Lopes Da ottobre 2020, il Museo d’Arte e di Storia di Ginevra e l’Università di Ginevra lavorano insieme per studiare i dipinti francesi del XIX secolo del museo. Questo progetto si inserisce in una proficua collaborazione tra i due enti, che coinvolge direttamente … Leggi tutto

La pelle di leopardo, tra prestigio e divulgazione

La pelle di leopardo,

Una pelliccia altamente simbolica 5 ottobre 2021 – scritto da Sylvie Aballea Oggi, la stampa leopardata si vede ovunque, su pantaloni, magliette, borse, occhiali… Da dove viene questa grande popolarità, mentre una volta la pelliccia di leopardo era riservata a un’élite? La mostra Per la galleria. Fashion and Portraiture mette in evidenza tali fenomeni estetici, … Leggi tutto

Intorno a una borraccia decorata con gli amori di Leda

amore

Sotto il segno della passione d’amore… 14 settembre 2021 – scritto da Corinne Borel Numerosi miti greci raccontano le avventure galanti di Zeus, che fu costretto ad assumere le apparenze più diverse per ingannare la vigilanza di sua moglie Era, tanto gelosa quanto vendicativa. Tra le sue numerose conquiste, il nome di Leda è rimasto … Leggi tutto

Dallo squat al museo!

squat

I disegni di Josse Bailly nel Dipartimento di Arti Grafiche 31 agosto 2021 – scritto da Maria-Dolores Garcia-Aznar Josse Bailly (Chêne-Bougeries, 1977) è un pittore e disegnatore attivo sulla scena alternativa ginevrina, così come nei circuiti più ufficiali dell’arte contemporanea. Ha iniziato la sua pratica come artista autodidatta negli squat di Ginevra, prima di intraprendere … Leggi tutto

IL BLOG DEL PIÙ GRANDE MUSEO ENCICLOPEDICO SVIZZERO

museo

Quest’arma testimonia la rinascita del gusto per l’antichità nella seconda metà del XVIII secolo e nei primi decenni del secolo successivo. Lo stile neoclassico che dominava tutta la produzione artistica dell’epoca si espresse anche in campo militare, in particolare attraverso la comparsa, a partire dalla fine del regno di Luigi XV (1710-1774), di vari modelli … Leggi tutto